Cos'è bisonte americano?

Bisonte americano (Bison bison)

Il bisonte americano (Bison bison), noto anche come bufalo, è un mammifero artiodattilo della famiglia dei Bovidi, nativo del Nord America. Un tempo popolava in gran numero le praterie nordamericane, ma la sua popolazione è stata drasticamente ridotta durante il XIX secolo a causa della caccia eccessiva e della distruzione del suo habitat. Grazie agli sforzi di conservazione, le popolazioni di bisonti americani sono aumentate e si possono trovare in ranch, riserve e parchi nazionali.

Aspetto Fisico:

  • Dimensioni: I bisonti americani sono tra gli animali terrestri più grandi del Nord America. I maschi (tori) sono più grandi delle femmine (vacche). I tori possono pesare tra 900 e 1.300 kg e avere un'altezza alla spalla di 1.5-1.8 metri. Le vacche pesano tra 360 e 540 kg e sono leggermente più piccole.
  • Pelliccia: Hanno una pelliccia folta e marrone scuro, che diventa più spessa e lanosa in inverno. La testa, il collo e le spalle sono ricoperti da una pelliccia più lunga e scura, formando una sorta di "cappa".
  • Corna: Sia i maschi che le femmine hanno corna ricurve, utilizzate per il combattimento e la difesa.
  • Gobba: Possiedono una pronunciata gobba sulle spalle, formata da muscoli potenti che sostengono la loro testa pesante.

Habitat e Distribuzione:

  • Storicamente, i bisonti americani vagavano per gran parte del Nord America, dalle pianure del Canada e degli Stati Uniti fino al nord del Messico.
  • Oggi, si trovano principalmente in parchi nazionali come il Parco%20Nazionale%20di%20Yellowstone, riserve indiane e ranch privati.
  • Preferiscono praterie aperte, praterie e zone parzialmente boscose.

Comportamento e Dieta:

  • I bisonti sono animali sociali che vivono in branchi. La dimensione del branco può variare da pochi individui a centinaia.
  • Sono principalmente erbivori e si nutrono di erbe, carici e altre piante erbacee.
  • Sono ruminanti, il che significa che hanno uno stomaco a quattro camere che li aiuta a digerire la cellulosa delle piante.
  • Sono animali potenti e agili, capaci di correre a velocità fino a 65 km/h e di saltare ostacoli relativamente alti.

Stato di Conservazione:

  • Il bisonte americano è stato sull'orlo dell'estinzione alla fine del XIX secolo, con la popolazione ridotta a poche centinaia di individui.
  • Grazie agli sforzi di conservazione, la popolazione è aumentata a diverse centinaia di migliaia di individui.
  • Tuttavia, la maggior parte dei bisonti americani oggi sono allevati in ranch e solo una piccola percentuale vive in aree protette in natura.
  • Il bisonte americano è classificato come "Quasi a rischio" (Near Threatened) dall'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN). La frammentazione dell'habitat e le malattie rimangono minacce significative.

Importanza Culturale:

  • Il bisonte americano ha un'importanza culturale e spirituale significativa per molte tribù di nativi americani.
  • Tradizionalmente, il bisonte forniva cibo, vestiario, riparo e strumenti per la vita quotidiana delle popolazioni indigene.
  • Il bisonte è ancora oggi un simbolo importante della cultura dei nativi americani.

Sottospecie:

  • Esistono due sottospecie riconosciute di bisonte americano: il bisonte delle pianure (Bison bison bison) e il bisonte dei boschi (Bison bison athabascae). Il bisonte dei boschi è più grande e ha una pelliccia più scura rispetto al bisonte delle pianure.

Minacce:

  • La perdita e la frammentazione dell' habitat.
  • Ibridazione con il bestiame.
  • Malattie, come la brucellosi.
  • Cambiamenti climatici.
  • Gestione venatoria inadeguata.